Correlazione tra mortalità cardiovascolare e Arsenico nell'acqua potabile


Il consumo di Arsenico attraverso l'acqua potabile è associato a un aumentato rischio di mortalità cardiovascolare, rischio particolarmente elevato tra i fumatori.
Inoltre, uno studio, condotto in Bangladesh, ha anche individuato una relazione dose-risposta, nel senso che anche l'esposizione a livelli moderati di Arsenico può provocare un aumento del rischio di mortalità cardiovascolare.

Uno studio ha valutato l'associazione tra esposizione all'Arsenico e mortalità cardiovascolare.
Sono stati studiati 11.746 uomini e donne che sono stati seguiti in media per 6.6 anni.

Durante il periodo osservazionale, 198 persone sono decedute per malattie cardiovascolari, con un tasso di 214.3 persone su 100.000 per anno.

Al basale, erano stati valutati per il contenuto di Arsenico 5.966 campioni di acqua da pozzi nell'area di studio; l'esposizione individuale all'Arsenico è stata valutata anche da campioni di urina al basale.

È stata riportata una chiara relazione dose-risposta tra l'esposizione all’Arsenico in acque di pozzo e successiva mortalità cardiovascolare. Rispetto ai livelli di Arsenico nel quartile inferiore ( 0.1-12.0 mg/l ), il rapporto tra i tassi ( rate ratio ) aggiustato era di 1.22, 1.35, e 1.92 per quartili crescenti di concentrazione di Arsenico.

Un simile profilo è stato osservato quando l'esposizione all'Arsenico è stata valutata da campioni di urina.

C'è stata, inoltre, un’interazione sinergica tra fumo di sigaretta ed esposizione all'Arsenico sul rischio di mortalità cardiovascolare.
Rispetto ai non-fumatori con bassi livelli di esposizione all'Arsenico, il rapporto tra i tassi era 1.53 per i non-fumatori con alta esposizione, 1.50 per i fumatori con bassa esposizione, 3.28 per i fumatori con moderata esposizione e 3.45 per i fumatori con alta esposizione.

Evidenze in vitro suggeriscono che l'Arsenico promuove l'attività infiammatoria e il rimodellamento delle cellule endoteliali. ( Xagena2011 )

Fonte: British Medical Journal, 2011


Cardio2011



Indietro

Altri articoli

Lo studio SPRINT ( Systolic Blood Pressure Intervention Trial ) ha dimostrato che il controllo intensivo della pressione arteriosa ha...


La prognosi delle contrazioni ventricolari premature ( PVC ) indotte dall'esercizio in soggetti asintomatici non è chiara. Si è determinato se...


I nuovi dati dello studio DAPA-HF hanno evidenziato che Dapagliflozin ( Forxiga ) è altrettanto efficace nelle donne quanto...


La malattia da Coronavirus 2019 ( COVID-19 ) può influenzare in modo sproporzionato le persone con malattie cardiovascolari. In questo...


I dati relativi alla terapia con statine per la prevenzione primaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ) negli adulti...


L'uso ambulatoriale dell'antibiotico Azitromicina è risultato associato a un rischio maggiore a 5 giorni di mortalità cardiovascolare, mortalità non-cardiovascolare e...


Livelli di folati sierici tra 4.3 ng/mL e 8.2 ng/mL e maggiori sono stati associati a un minor rischio di...


In uno studio clinico di fase IV ( studio CARES ) condotto su pazienti affetti da gotta con una anamnesi di...


Le raccomandazioni dietetiche globali e gli effetti cardiovascolari dell'Acido Linoleico, il principale Acido grasso Omega-6 nella dieta e il suo...


Nello studio EMPA-REG OUTCOME ( Empagliflozin Cardiovascular Outcome Event Trial in Type 2 Diabetes Mellitus Patients ) in pazienti con...